Pareti arrampicata Orsomarso falesia Mercuri settore Ultimo
Pareti di arrampicata nel Parco del Pollino
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari, le immagini e le informazioni relative alle vie alpinistiche, alle vie di arrampicata e alle vie ferrate presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza outdoor, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide qualificate.
Pareti di arrampicata del settore Ultimo alla falesia Mercuri ad Orsomarso nel Parco Nazionale del Pollino. Il Settore
ULTIMO della falesia MERCURI è composta da un totale di 10 vie con gradi di difficoltà che variano dalla 6A+ fino alla 7C.
- N° 1 - nome via: WAKKA - grado: NL - lunghezza: 33 metri
- N° 2 - nome via: L'UMILTA' DEI FORTI - grado: 7C - lunghezza: 33 metri
- N° 3 - nome via: LA VITELLA DI VINCENZO - grado: 6C+ - lunghezza: 33 metri
- N° 4 - nome via: IL NS PRESIDENTE L1 - grado: 6B+ - lunghezza: 18 metri
- N° 5 - nome via: IL NS PRESIDENTE lunga - grado: 6C - lunghezza: 33 metri
- N° 6 - nome via: INTIFADA - grado: 6C - lunghezza: 30 metri
- N° 7 - nome via: BUONA LA PRIMA - grado: 7A+ - lunghezza: 30 metri
- N° 8 - nome via: DELICATEZZA - grado: 7A - lunghezza: 30 metri
- N° 9 - nome via: ZIGZAGANDO - grado: 6B - lunghezza: 30 metri
- N° 10 - nome via: PASSAGGIO OBBLIGATO - grado: 6A+ - lunghezza: 30 metri
Scarica il file pdf completo di immagine
Classificazione delle difficolta' roccia
Scala UIAA. Ogni grado ha un'ulteriore suddivisione inferiore (-) o superiore (+).
- I - Necessario l'uso costante delle mani per mantenere l'equilibrio. Pendenza poco sostenuta.
- II - E' necessario spostare un arto alla volta per una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e appoggi abbondanti.
- III - La struttura rocciosa è più verticale, appigli ed appoggi sono più radi ma con una buona possibilità di scelta nei passaggi e nei movimenti.
- IV - Appigli ed appoggi esigui e più scarsi. E' richiesta una buona tecnica per superare passaggi particolari: camini, fessure, spigoli...
- V - Arrampicata delicata e tecnica (placche ecc...) e richiede anche forza fisica. Il passaggio deve essere esaminato preventivamente.
- VI - Necessita di particolare allenamento per sviluppare più forza nelle braccia. L'arrampicata può essere molto delicata con combinazione dei movimenti ben studiata, o di forza in presenza di strapiombi.
- VII - Appigli e appoggi sono molto distanziati: doti di equilibrio e tecnica di aderenza sono fondamentali unite ad una specifica preparazione.