Il Dito del Diavolo, a Sant'Agata d'Esaro, è una spettacolare scultura naturale che si erge imponente a circa 1700 metri di quota sul versante occidentale del Monte Montea, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Questa singolare formazione rocciosa, simile a un cilindro composto da blocchi sovrapposti, richiama l’immagine di un totem primordiale di pietra, scolpito nei secoli dalla forza della natura.
Il suo aspetto misterioso e la posizione dominante sulle vallate circostanti ne fanno una delle mete escursionistiche più affascinanti della Calabria, perfetta per amanti della montagna, della fotografia e dei paesaggi selvaggi. Il Dito del Diavolo è anche un punto di riferimento per escursioni panoramiche e un simbolo geologico del territorio.
Foto ©Gruppo Speleo Pollino Instagram - Facebook
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.