Rafting fiume Lao Parco Pollino | Gole Lao Pollino
Il fiume Lao è lungo oltre 50 km, nasce in Basilicata nel Parco nazionale del Pollino su
Serra
del Prete, ad oltre 2.000 m di quota, nel territorio di Viggianello (PZ). In territorio lucano prende il
nome di fiume Mercure, percorrendo la parte centro-meridionale della
Valle del Mercure con un andamento prevalente da E-NE a O-SO.
Percorre il territorio calabrese presso i centri di Laino Borgo e Laino Castello. Cambia qui il nome in Lao ed
entra in una spettacolare gola per svariati km, offrendo uno scenario impareggiabile ed eccezionale. Attraversa il
territorio del comune di Papasidero per circa 15 Km. Giunto nei pressi di Orsomarso riceve da sinistra il
fiume Argentino ed esce dal tratto ingolato allargandosi notevolmente
nel proprio alveo per sfociare nel Tirreno nel territorio del comune di Scalea.
Pur avendo un regime torrentizio con notevolissime variazioni di portata, il fiume Lao si distingue dagli
altri corsi d'acqua calabresi per la copiosità delle sue portate medie e minime. Per queste sue caratteristiche
peculiari e per la purezza delle sue acque, la bellezza e la lunghezza del suo tratto ingolato, il fiume è
una famosa meta frequentatissima dagli appassionati di rafting
Il rafting (dall'inglese raft) è uno degli sport fluviali più affascinanti e consiste nel solcare le acque di un
fiume a bordo di speciali gommoni. È generalmente conosciuto come sport estremo, ma in realtà è un'attività
divertente e alla portata di tutti. Inoltre, per praticarlo non è necessario possedere particolari doti atletiche e
neanche praticare un allenamento specifico. Doti preferenziali sono comunque una buona resistenza a sforzi
prolungati e una gran voglia di tuffarsi nell'avventura.
In ogni caso, tranquilli: l'ASD Pollino Trail ha stretto una collaborazione
con le guide che lavorano con Lao Rafting, che propongono sempre la soluzione
ideale per ogni situazione e che forniscono tutta l'attrezzatura tecnica necessaria ad affrontare l'escursione
scelta.
Percorsi Rafting
Soft rafting
L'escursione parte in località S. Primo nei pressi delle vecchie ferrovie Calabro Lucane e riguarda un tratto del
fiume Lao abbastanza semplice.
Nella prima parte, il percorso, è caratterizzato da piccole rapide e curve, nella seconda parte alcuni salti, ovvero
sbarramenti artificiali, rendono il percorso particolarmente divertente.
Si tratta di un percorso adatto a tutti, ideale per le famiglie (praticabile con
ragazzini da 4 anni in su), della lunghezza di circa 4 km e della durata di un'ora.
Canyon rafting
L'escursione lungo le Gole del Lao è particolarmente affascinante e inizia
ai piedi del centro abitato di Laino Borgo. Dopo 2 km di navigazione si giunge all'imbocco del canyon, che si percorre
interamente per un tragitto di 12 km.
Si può godere di uno spettacolo naturale unico, caratterizzato da pareti rocciose molto alte che formano un canyon di
straordinaria bellezza, oppure sorgenti che si riversano nel fiume creando splendide cascate sotto le quali poter
fare una doccia indimenticabile.
Anche questo percorso è adatto a tutti (ragazzi da 14 anni in su), per una durata di
circa 2.30/3.00 ore.
Stop and go rafting
Escursione particolarmente indicata a tutti coloro che non si accontentano dei classici 14 km del
Canyon Rafting e vogliono vivere un'esperienza piena ma senza "stancarsi" troppo.
Si parte a monte del centro abitato di Laino Borgo, in località San Primo, e dopo aver percorso 4 km immersi in una
rigogliosa vegetazione si giunge al campo base per la sosta pranzo, ovviamente sempre con prodotti tipici a km 0.
Dopo la sosta ci si rimette in moto e si riparte alla scoperta delle spettacolari Gole del Lao, con i suoi 14 km
mozzafiato.
Full day rafting
L'esperienza è indicata per tutti coloro che amano la natura e vogliono viverla sentendosi parte di essa. Permette
un'avventura unica, lunga 26 km circa, immersi nella natura, a diretto contatto con l'acqua e uno splendido paesaggio.
Dopo aver percorso la prima parte "Canyon Rafting" (14 km circa) si continua con altri 12 km mozzafiato, che
conducono nei pressi del piccolo centro abitato di Papasidero.
L'escursione prevede una sola sosta per il pranzo… sulla riva del fiume, in località Campicello sarà possibile
godere della ottima cucina tipica a base di specialità tipiche!