Progressione frontale con due attrezzi in appoggio
Ambientazione
Pendio di neve dura, ghiaccio morbido a 50°.
Descrizione
In questo tipo di progressione vengono utilizzati tutti e quattro gli arti. Lo schema del movimento è mano-mano,
piede-piede. Dalla posizione base, piedi alla stessa altezza, gambe leggermente divaricate, braccia semiflesse in
appoggio sulle piccozze all'altezza delle anche, sollevarle una alla volta piantandole più in alto. Sollevare un
piede dopo aver spostato il bacino sul piede in appoggio. Portare il secondo piede all'altezza del primo ritornando
in posizione base. I movimenti devono essere eseguiti in sequenza per ottenere una progressione ritmata (fig.1).
Progressione frontale alternata
Ambientazione
Pendio di neve dura a 45° - 50°.
Descrizione
Si impugnano le piccozze in trazione nella parte più bassa del manico; gli attrezzi all'altezza delle spalle,
i piedi allineati. Piantare una piccozza in alto. Sollevare i piedi con due passi partendo con il piede opposto alla
mano alta. Ritornati in equilibrio su entrambi gli arti inferiori, piantare la piccozza più bassa sopra all'altra
(non alla stessa altezza). Sollevare i piedi con due passi e continuare con lo stesso ritmo: una piccozza, i due
piedi ecc...
I piedi devono muoversi sulla stessa linea verticale delle piccozze.
Progressione frontale all'ambio
Ambientazione
Pendio di neve dura a 45° - 50°.
Descrizione
In questo tipo di progressione si muovono, in maniera alternata, un braccio e la gamba corrispondente (ambio).
Piede a mano destra si alzano contemporaneamente e viceversa, i piedi non vanno messi allo stesso livello, le piccozze
si utilizzano, preferibilmente, in appoggio ma anche in trazione (fig. 2).
E' un tipo di progressione che consente una grande velocità pur richiedendo un'ottima condizione fisica.