Progressione incrociata anteriore
Ambientazione
Pendio di neve dura o ghiaccio morbido, pendenza 35° - 40°.
Descrizione
Mentre nella progressione diagonale il piede a valle viene portato avanti e sotto il piede a monte (i piedi
procedono parallelamente), nella progressione incrociata anteriore viene portato
avanti e sopra (i piedi si incrociano. Fig. 1).
Dalla posizione di partenza: piede a valle con la punta rivolta verso il basso, piede a monte leggermente più avanzato
e alto con la punta rivolta nel senso di marcia, incrociare il piede a valle facendolo passare davanti all'altro e
posizionandolo sopra il piede a monte sempre con la punta rivolta verso il basso; ritornare alla posizione di partenza
portando il piede a monte (che si trova più in basso) avanti e più in alto rispetto all'altro. Il piede a valle (che
incrocia) passa davanti alla punta del piede a monte (che fa da perno), il piede a monte passa dietro al tallone del
piede a valle.
La spinta verso l'alto viene data principalmente dal piede a valle. Il muscolo che innalzerà il corpo è il quadricipite
femorale del piede incrociato. Se si procederà in diagonale da sinistra a destra a spingere sarà il quadricipite
della gamba destra e viceversa.
Il busto, leggermente flesso in avanti, va rivolto a valle, il bacino va portato a monte, le ginocchia flesse e
proiettate a valle. La piccozza va tenuta in appoggio a monte. Spostare la piccozza quando i piedi sono incrociati.
Uso della piccozza a raspa
Con pendenze superiori in progressione diagonale a piatto o
in progressione diagonale incrociata impugnare orizzontalmente la piccozza con
due mani, tenendola davanti a sè. La mano a valle. lontana dal pendio, stringe la testa della piccozza, questa mano
esercita una trazione verso l'alto. La mano a monte tiene la piccozza vicino al puntale esercitando una pressione
verso il basso che la fa tenere sul ghiaccio.
La becca è rivolta in avanti, la linea becca-paletta è orizzontale (Fig. 2). Su terreno più facile la stessa funzione
può essere svolta dal bastoncino.