Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi ampi altopiani e paesaggi ancora intatti, rappresenta un habitat ideale per la crescita spontanea di piante officinali, tra cui l’alloro, noto sin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche.
Nell’antica Grecia, l’alloro era considerato pianta sacra al dio Apollo. Secondo la leggenda, la ninfa Dafne fu trasformata in questa pianta per sfuggire al dio, che da allora la rese simbolo della sua gloria. La corona di alloro, o laurea insigni, venne consacrata come segno distintivo di vittoria, sapienza e prestigio. Ancora oggi, il termine “laureato” deriva da questa antica tradizione.
Il Laurus nobilis, appartenente alla famiglia delle Lauracee, è noto per i suoi molteplici benefici. È considerato un vero e proprio rimedio della nonna, perché in uso da generazioni nella medicina popolare. Della pianta si utilizzano le foglie essiccate, generalmente in forma di tisana o decotto.
La tisana di alloro è conosciuta per la sua capacità di favorire la digestione, combattere il gonfiore addominale e alleviare i disturbi dello stomaco. Ha anche effetti carminativi, aiuta cioè a eliminare i gas intestinali in caso di meteorismo o aerofagia. Inoltre, possiede azione antinfiammatoria e aperitiva, e può essere utile per favorire la secrezione dei succhi gastrici.
Molto utile anche nei periodi freddi, poiché contribuisce ad eliminare il catarro bronchiale ed è un valido sostegno naturale in presenza di tosse. Le foglie e le bacche dell’alloro contengono sostanze benefiche come flavonoidi, olio essenziale, acidi grassi e lattoni sesquiterpenici, che ne rafforzano l’efficacia curativa.
Dalle bacche fresche dell’alloro si ricava l’oleolito, anche noto come olio laurinato, usato per alleviare dolori e infiammazioni. È un rimedio esterno efficace per contrastare forme di artrite e dolori reumatici, grazie alla sua azione antinfiammatoria, ma anche emostatica e astringente.
L’olio essenziale di alloro, utilizzato in aromaterapia, è noto per i suoi effetti sull’equilibrio psico-emotivo. Aiuta a ritrovare il coraggio, frena l’impulsività, stimola tolleranza e fermezza. È particolarmente indicato nei momenti di stress, stanchezza, ansia e paura.
L’unica controindicazione all’uso dell’alloro riguarda soggetti che presentano allergia alla pianta o ai suoi
componenti.
Che questa pianta possa portarvi prosperità e abbondanza!
Testo a cura della Dott.ssa Rosita Nicoletti
Contatti: Facebook -
Instagram
Territorio vasto ed incontaminato, custodisce endemismi rari di eccezionale bellezza.
Elenchi di tutti i comuni appartenenti all'area calabra del Parco Nazionale del Pollino.
Le piante medicinali: in nostro aiuto fin dai tempi remoti.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.