I Dirupi di Boccademone nel Parco Nazionale del Pollino

I Dirupi di Boccademone sono una delle meraviglie naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino, situati precisamente sul versante del Cozzo del Pellegrino, nel cuore dell’Appennino meridionale. Questa zona è particolarmente conosciuta per la presenza di spettacolari esemplari di pino loricato, simbolo del Parco del Pollino.

Ubicati sul Pianoro del Piano La Sepa, a un’altitudine di 1363 metri, i dirupi di Boccademone sono formazioni calcaree che rappresentano una delle manifestazioni più suggestive del paesaggio carsico tipico del Pollino. Si tratta di pareti rocciose scoscese e a strapiombo, modellate nei secoli dall’azione erosiva dell’acqua e dai fenomeni geologici, come le faglie.

Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook

Questi dirupi non sono soltanto un colpo d’occhio spettacolare per i visitatori, ma costituiscono anche un habitat ideale per il pino loricato, una specie arborea rara e antichissima, presente solo in pochissime aree del Mediterraneo.

Un paesaggio unico tra dirupi, gole e alberi monumentali

Il Parco Nazionale del Pollino, esteso tra Basilicata e Calabria, è un’area protetta con una straordinaria varietà geologica e naturalistica. Il paesaggio carsico della zona presenta grotte, gole profonde e affioramenti rocciosi che raccontano la storia millenaria delle montagne.

Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook

La Bocca Demone è un toponimo specifico che identifica un'area di particolare interesse geologico e naturalistico. Qui, i dirupi rappresentano uno dei migliori esempi dell’erosione carsica, rendendo l’area un punto di riferimento per escursionisti, appassionati di geologia e fotografia naturalistica.

Visitare i dirupi di Boccademone significa immergersi in un ambiente incontaminato, dove la natura si esprime nella sua forma più aspra e autentica.

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.