Nodo di giunzione doppio inglese in alpinismo
Esecuzione del nodo doppio inglese, utilizzato in alpinismo
In realtà, il doppio inglese è un nodo composito: due diversi nodi lavorano
tra loro in contrapposizione, facendo sì che, all'aumentare dell'eventuale forza di trazione sul cordino, aumenti
di conseguenza anche il serraggio del nodo.
Serve per unire i capi delle corde: siano essi i capi di due corde diverse, o quelli di una stessa corda (per
fare un anello di cordino o di fettuccia). Inizialmente veniva impiegato per preparare la
calata in corda doppia.
Il doppio inglese deve essere utilizzato anche sul cordino che "chiude" le asole dell'imbrago, ad
eccezione dell'imbrago basso che è gia dotato di un anello di fettuccia cucita.
Esecuzione del doppio inglese
Il nodo doppio inglese si esegue mettendo in parallelo due rami di corda (che chiameremo, per comodità “1” e “2”),
facendo attenzione che le due estremità siano tra loro opposte e distanti per almeno 20 cm. Tale distanza può
variare in funzione del diametro della corda.