Nodo galleggiante alpinismo
Nodo galleggiante: nodo di unione
Il Nodo Galleggiante presenta vantaggi per l'uso in corde doppie. In quanto sfalsato dall'asse di tensione, è
un tipo di nodo che può scorrere con estrema facilità su superfici ruvide.
La sua piccola dimensione aiuta nel recupero della corda, riducendo al minimo le possibilità che rimanga bloccata
su bordi, in crepe, o nell'attrezzatura da discesa. Considerando che una corda bloccata su una discesa rappresenta
un grave pericolo per gli scalatori, questi vantaggi, insieme con la facilità di legatura, hanno portato alla sua
popolarità.
Esecuzione del nodo galleggiante
- Accoppiare due capi di corda (fig. 1)
- Formare un'asola (fig. 2)
- Infilare nell'asola stessa entrambi i capi delle corde (fig.3)
- Stringere molto bene il nodo (tirando alternativamente tutti i 4 lati che fuoriescono dal nodo),
avendo l'accortezza che i due capi spuntino almeno 30 cm dal nodo.
ATTENZIONE:
le indicazioni contenute o riconducibili a questa pagina sono state sintetizzate ed hanno unicamente
lo scopo di fornire informazioni di base sulle tecniche sportive. Per un apprendimento pratico e
completo delle tecniche e delle manovre affidarsi ad un istruttore o corso per sviluppare una
conoscenza più approfondita e consapevole.