Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
Il cammino verso la vetta di Serra delle Ciavole* è un viaggio che intreccia natura, silenzio e meraviglia. Si parte dalla Masseria Francomano, un punto di accesso discreto e immerso nella quiete che si trova qualche chilometro più giù rispetto il rifugio Cai di Colle Marcione (1237 m), per addentrarsi nella maestosità del bosco La Fagosa, un’immensa cattedrale verde che abbraccia la fiancata nord-orientale della catena del Pollino. Qui, il tempo sembra sospeso, mentre la luce filtra tra i rami creando giochi di ombre e riflessi, e il canto degli uccelli accompagna i primi passi.
Il sentiero conduce fino alla Fontana del Principe, un luogo che incanta per la sua semplicità. Dalle sue sorgenti sgorga un’acqua limpida e gelida, un dono prezioso per chi affronta il percorso nelle giornate più calde. Fermarsi qui è come respirare un pezzo di storia, un rito che invita a riconnettersi con la purezza della montagna.
Proseguendo, ci si immerge nuovamente nel bosco seguendo il corso d’acqua che scorre discreto tra radure e sentieri appena tracciati. Ogni passo svela nuovi scorci: ruscelli scintillanti, guadi che richiedono attenzione e prati punteggiati di muschio che sembrano usciti da un quadro impressionista. Il Fosso del Vascello è un intreccio di natura e mistero, con le sue sorgenti nascoste e il richiamo perpetuo del vento tra gli alberi.
Più avanti, il paesaggio si apre sul luminoso Piano di Fossa, dove l’occhio si perde tra il verde intenso dell’erba e il blu del cielo. Qui, ogni suono si attutisce, e la pace diventa compagna di viaggio. La salita si fa poi più ripida, ma ogni fatica è ripagata quando si raggiunge il margine dello splendido Piano di Acquafredda, un luogo che sembra nato per essere contemplato. I pini loricati, sentinelle silenziose di questa terra, si ergono fieri, disegnando la linea del crinale come antichi custodi della montagna.
Nella parte più settentrionale del piano, in basso, si trova la Sorgente di Acquafredda, purtroppo povera e poco sicura ma buona per rinfrescarsi.
La vetta di Serra delle Ciavole non è solo una meta, ma un’esperienza. Qui, il bosco lascia spazio all’ampiezza dello sguardo, che si perde tra le creste circostanti e l’orizzonte infinito. La natura si mostra nella sua forma più pura, tra panorami che tolgono il fiato e una quiete che parla direttamente all’anima.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
La fauna dell'area del Pollino, per varietà di ambienti, è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
Le scarpate o dirupi di notevole estensione, con pareti verticali di altezza variabile
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.