Gola della Garavina: canyon, natura e avventura nel Pollino

Nota importante: Le immagini e le informazioni relative alle forre e ai canyon presenti su questo sito hanno uno scopo puramente illustrativo e promozionale del territorio. Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti su isentieridelpollino.it, pratica torrentismo in maniera autonoma. Per garantire la massima sicurezza e vivere un’esperienza autentica, si raccomanda di affidarsi a guide qualificate, in grado di accompagnare i visitatori nel pieno rispetto delle norme ambientali e delle condizioni di sicurezza.

Caratteristiche tecniche delle Gole della Garavina

Tra natura selvaggia, canyoning ed escursioni nel cuore della Basilicata

La Gola della Garavina è uno dei luoghi più affascinanti e selvaggi del Parco Nazionale del Pollino. Situata nel territorio di Terranova di Pollino (PZ), in Basilicata, questa profonda fenditura rocciosa è attraversata dal torrente Sarmento e offre scenari mozzafiato per gli amanti dell’escursionismo e dell’avventura.

Foto ©Pollinofantastico blog - instagram - Canale YouTube

La sua formazione geologica, frutto di millenni di erosione, racconta la storia di un antico lago glaciale un tempo intrappolato da una barriera naturale di roccia. Oggi, la gola rappresenta una meraviglia naturale che unisce paesaggi spettacolari e percorsi impegnativi, rendendola una meta imperdibile per chi visita il Pollino.

I percorsi escursionistici della Garavina, tra cui il celebre sentiero n. 6 “Garavina”, partono dalla località Casa del Conte e si snodano lungo il letto del torrente e sulle alture circostanti. Si tratta di uno dei tracciati più suggerenti della rete sentieristica del parco, ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.

Per i più esperti e amanti dell’adrenalina, le Gole della Garavina sono anche una meta rinomata per il canyoning e l’arrampicata sportiva.

Foto ©Pollinofantastico blog - instagram - Canale YouTube

Durante l’escursione è consigliato l’uso del casco di protezione, poiché le alte pareti possono rilasciare piccoli sassi. L’esperienza, se affrontata in sicurezza e con una guida locale, regala emozioni autentiche e panorami straordinari, tra cascate, gole profonde e il suono costante del torrente Sarmento.

Un’avventura nelle Gole della Garavina significa immergersi nella grande bellezza del Parco Nazionale del Pollino, tra acque cristalline, pareti scolpite dal tempo e una natura che sa ancora sorprendere.

Foto ©Pollinofantastico blog - instagram - Canale YouTube

classificazione delle difficolta' in un canyon

Tabella esplicativa relativa ai primi due fattori di difficolta': "V" (Carattere Verticale) e "A" (Carattere Acquatico)

Tabella relativa al terzo valore che, con l'uso di numeri romani, classifica l'impegno e la durata della discesa.

Tra gole e forre... sport d'acqua nel Parco Nazionale del Pollino

Desiderio di avventura, libertà e movimento: sport d'acqua da praticare immersi nei paesaggi del Parco del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.