Escursione al Sentiero Fosso Paraturo: Tra Spiritualità e Natura Selvaggia

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Un sentiero tra spiritualità e paesaggi mozzafiato

L’escursione sul sentiero Fosso Paraturo inizia dal centro storico di Rotonda (PZ), conducendo l’escursionista in un viaggio suggestivo che unisce natura e cultura. Si parte dalla Chiesa di Sant’Antonio, luogo simbolico che apre le porte a un mondo verdeggiante e silenzioso.

Dal centro urbano al cuore del Parco del Pollino

In pochi minuti si passa dal borgo alla natura più selvaggia. Il sentiero scende dolcemente, attraversando pareti rocciose coperte di muschi e piante, fino a raggiungere la straordinaria Cascata del Demonio, alimentata dal fiume Sirico.

Percorso ad anello facile e adatto a tutti

Il tragitto, lungo circa 4 km, è facile e accessibile anche a famiglie con bambini. Il ritorno completa un breve percorso ad anello, percorribile in poco più di un’ora. È consigliata attrezzatura da trekking, con particolare attenzione alle condizioni meteo.

Un angolo incontaminato del Parco Nazionale del Pollino

Immerso nel Parco Nazionale del Pollino, il sentiero del Fosso Paraturo è ideale per chi cerca un’esperienza rigenerante a contatto con la natura. La combinazione di paesaggi, silenzio e biodiversità offre un’escursione memorabile in Basilicata.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.