Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Raggiungere il Monte Sparviere è un’esperienza intensa per gli appassionati di trekking e natura selvaggia. Situato nel Parco Nazionale del Pollino, al confine tra Calabria e Basilicata, questa vetta raggiunge i 1.713 metri e regala panorami mozzafiato, lontani dai circuiti turistici più battuti.
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
Il percorso più suggestivo parte da Alessandria del Carretto, in Calabria, e si snoda tra boschi fitti, radure fiorite e creste rocciose. Durante l’ascesa, si attraversano foreste incontaminate abitate da lupi appenninici, caprioli e rapaci come l’aquila reale.
Prossime 4 foto: ©Pierluigi Rottura
Per contattare Pierluigi Rottura: Pagina Instagram
Il Monte Sparviere è parte del gruppo montuoso omonimo che comprende vette come il Timpone della Neviera, il Timpone Bardisce e il Cozzo Sarcone. Il Monte Sparviere è caratterizzato da un paesaggio imponente, con pendii ricoperti di boschi di faggio, abeti bianchi e pini loricati, specie simbolo del Parco del Pollino. In primavera, l’alta quota si trasforma in un tappeto fiorito che lascia senza fiato.
Prossime 2 foto: ©Pierluigi Rottura
Per contattare Pierluigi Rottura: Pagina Instagram
Dalla cima si apre una vista che abbraccia l’intero massiccio del Pollino, fino al Mar Ionio nelle giornate più limpide. L’isolamento del monte contribuisce a un senso di pace profonda, perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura.
Il monte è legato a molte storie locali: il nome stesso evoca il “falco sparviero”, simbolo di libertà. Sul versante calabrese, presso il vallone Lupara, si trova la Cappella della Madonna dello Sparviere, meta spirituale immersa tra boschi di aceri e querce.
Pendice calabrese: creste marnose, boschi come il Francomano e la Cannariata, e sentieri panoramici che collegano Alessandria del Carretto alla cappella.
Pendice lucana: dominata dal bosco di Lagoforano e dalla valle Nera, con sei specie diverse di acero. Nella conca del Lago Forano, l’acqua primaverile crea un suggestivo specchio d’acqua naturale.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.