Fortificazioni borgo di Buonvicino

Gli insediamenti degli antichi greci

Grazie alla posizione geografica strategica di cui gode Buonvicino, gli antichi greci si stabilirono in questi luoghi per sfuggire alle brutalità delle guerre. Testimonianza di tutto ciò sono alcuni luoghi o edifici, situati in zone poste a quote più elevate, usati per l'appunto come vedette.
Nel centro storico ancora oggi si può ammirare il "Belvedere", un piccolo castello-fortezza che un tempo era detto "Piazza Castello", circondato da monti dai quali si vede il mare e dai quali, di conseguenza, si potevano avvistare i nemici che giungevano da esso.
Pochi metri adiacenti al "Belvedere" è situata la "Torretta", dal cui nome si può desumere la funzione ed importanza, poiché anticamente vi era una torre.

Testo buonvicino.net

I castelli rupestri del Parco Nazionale del Pollino

PER INFORMAZIONI: info@isentieridelpollino.it

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.