Castello di Senise

Il Castello di Senise: una storia tra difesa e fede

Il Castello di Senise affonda le sue radici nel XIII secolo, quando venne eretto come parte di un complesso sistema difensivo a protezione della valle sottostante. Questa imponente fortezza, strettamente legata alla potente famiglia dei Sanseverino di Chiaromonte, rappresenta un importante testimone della storia medievale della regione.

Un baluardo strategico e religioso

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella difesa del territorio, il Castello di Senise divenne anche un punto di riferimento per la vita religiosa locale. Nel 1270, con l'arrivo dei Frati Minori Conventuali, alcuni ambienti della fortezza furono concessi loro da Margherita Sanseverino, contessa di Chiaromonte. Questo evento segnò la nascita del Convento di San Francesco d'Assisi, che ancora oggi rappresenta un'importante testimonianza del passato spirituale del borgo.

Evoluzione architettonica e urbanistica

Nel XV secolo, il Castello di Senise venne ricostruito in una posizione più elevata, mentre i resti del castello originario – con parti delle mura perimetrali e alcune torri ancora visibili – raccontano la sua antica imponenza. Con il trasferimento della fortezza, il tessuto urbano di Senise si espanse fino ad occupare l'intera collina, assumendo una forma triangolare delimitata naturalmente dal torrente Serrapotamo e da due profondi valloni, vere e proprie barriere naturali che rafforzavano la difesa della città.

Un borgo che conserva la sua storia

Dal XVI secolo fino alla fine del XIX, l'impianto urbanistico di Senise rimase pressoché invariato, racchiuso all'interno della cinta muraria. Solo a partire dal XVIII secolo, con il declino del sistema feudale e la nascita di una borghesia agraria, vennero edificati eleganti palazzi nobiliari, segno di una società in evoluzione.

Scopri il fascino del Castello di Senise

Oggi, passeggiare tra le antiche mura del Castello di Senise significa immergersi in una storia secolare fatta di battaglie, nobili dinastie e vita monastica. Un luogo dove storia, architettura e tradizione si fondono in un racconto affascinante, tutto da scoprire.

I castelli del Parco Nazionale del Pollino

La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.