Abisso del Bifurto | Parco Pollino Calabria
Speleologia Pollino - Grotte del Parco Nazionale del Pollino
Caratteristiche Abisso del Bifurto
- DIFFICOLTA':
- PROFONDITA':
- ATTREZZATURA:
- LOCALITA': Cerchiara di Calabria
- GALLERIA FOTOGRAFICA: NO
ATTENZIONE: non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo queste descrizioni,
percorre gli itinerari speologici in maniera autonoma.
Il territorio di Cerchiara di Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, è ricco di grotte
di origine carsica che, inizialmente, diedero alloggio ai i primi abitatori del paese ed ai monaci basiliani del IX secolo e,
successivamente, furono il nascondiglio e il riparo di briganti e pastori.
Tra le più importanti grotte di Cerchiara c’è, senza dubbio, il famosissimo Abisso del Bifurto,
detto anche "Fossa del Lupo". Si tratta di un profondissimo inghiottitoio che scende in verticale per 683 metri.
E’ tra gli esempi più evidenti del lavoro carsico sulle pendici del Pollino.
Questa profonda voragine, conferisce all’abisso del Bifurto il 40esimo posto nella classifica delle grotte più
profonde del mondo e secondo gli speleologi è una delle cavità più difficili ed impegnative del sud Italia.