Nelle immediate vicinanze del suggestivo Piano di Masistro, nel territorio del Comune di Saracena (CS), incastonato tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino, si erge una meraviglia geologica dal fascino straordinario: l’Arco di Pietra di Timpone Vaccaro.
Si tratta di una rara e affascinante formazione naturale in roccia calcarea, modellata nei secoli da una combinazione di
forze tettoniche e agenti atmosferici.
Pioggia, gelo, neve, vento ed escursioni termiche hanno lentamente ma inesorabilmente scolpito questa spettacolare struttura, dando vita a uno dei più suggestivi esempi di arco roccioso naturale in Calabria.
Foto ©Gruppo Speleo Pollino Instagram - Facebook
Questo angolo remoto della natura, ancora poco conosciuto dal turismo di massa, rappresenta un autentico paradiso per escursionisti, fotografi, geologi e amanti del paesaggio. La potenza modellante degli elementi ha trasformato la roccia in una scultura naturale, immersa nel silenzio e nella natura selvaggia del Pollino.
A breve distanza dall’arco, sempre nel territorio di Saracena, è possibile ammirare un’altra imponente creazione naturale: la Pietra Campanara.
Questo massiccio torrione roccioso, dall’aspetto monumentale, svetta nel verde profondo della vallata del fiume Argentino, offrendo un colpo d’occhio mozzafiato e un contesto perfetto per escursioni e trekking panoramici.
Visitare l’Arco di Pietra e la Pietra Campanara significa immergersi in un paesaggio dal forte impatto scenografico, dove il silenzio dei boschi e la maestosità della roccia regalano emozioni autentiche.
È uno dei luoghi più affascinanti del parco del Pollino, perfetto per una giornata all’insegna dell’avventura,
dell’esplorazione e del contatto con l’ambiente naturale.
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.