Ricette tipiche del Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcune delle ricette più gustose!
Tagliate finemente la cipolla e fatela rosolare in un tegame con parte dell'olio d,oliva.
              Sbucciate le fave e unitele ad un mazzetto di finocchietto selvatico tritato. 
              Dopo avere unito il compoto di fave e finocchietto alla cipolla, lasciate rosolare il tutto ancora per 
              un paio di minuti.
              Aggiungete il sale e l'acqua fino a coprire il tutto. Lasciate cuocere per almeno due ore aggiungendo, all'occorrenza, altra acqua. Schiacciate via via le fave mentre le girate con un cucchiaio di legno. A tempo di cottura trascorso, otterrete una purea di fave che potrete servire tiedidadopo avervi aggiunto olio e, se si vuole, del pepe.
			  La fauna dell'area del Pollino è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
			  Elenchi di tutti i comuni appartenenti all'area lucana del Parco Nazionale del Pollino.
			  Sono 2 le faggete vetuste nel Parco Nazionale del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
         Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.