Nodo Barcaiolo autoassicurazione alpinismo
Esecuzione ed utilizzo del nodo Barcaiolo usato per l'autoassicurazione in alpinismo
Il nodo barcaiolo è un nodo bloccante usato per fissare una corda ad un punto di
ancoraggio.
Deve il suo nome, probabilmente, al fatto che viene utilizzato, nei porti, per legare le cime delle
barche agli ormeggi del molo.
In alpinismo e arrampicata viene utilizzato, insieme ad un moschettone di sicurezza (cioè munito di ghiera),
per collegare l’alpinista ad un punto di ancoraggio durante le manovre di autoassicurazione e di soccorso. Il barcaiolo è un nodo
facilmente eseguibile, può essere sciolto con poche difficoltà anche se la corda è bagnata o è stata sottoposta a forte trazione.
Il barcaiolo permette di mutare, in maniera semplice, la distanza tra l'individuo e il punto di ancoraggio
senza bisogno di sciogliere il nodo una volta che esso sia stato eseguito. Ciò consente all’alpinista di rimanere autoassicurato
durante la regolazione della distanza.
Esecuzione del barcaiolo
Il barcaiolo è un nodo molto semplice da eseguire; è però necessario saperlo realizzare in qualsiasi
posizione, con una mano sola e con la corda passante nel moschettone.
Con la corda nel moschettone, prendere con due dita un capo e, incrociandolo con l'altro capo, formare
un'asola da mettere nel moschettone. La corda rimane così bloccata in entrambe le direzioni, si può
facilmente regolare per allungare l'uno o l'altro capo ed il nodo può essere sempre facilmente sciolto.
ATTENZIONE:
le indicazioni contenute o riconducibili a questa pagina sono state sintetizzate ed hanno unicamente
lo scopo di fornire informazioni di base sulle tecniche sportive. Per un apprendimento pratico e
completo delle tecniche e delle manovre affidarsi ad un istruttore o corso per sviluppare una
conoscenza più approfondita e consapevole.