Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
La Scala del Barile è un affascinante sentiero che si snoda lungo le spettacolari gole di Barile, immerso in un paesaggio che racconta secoli di storia e tradizioni. Questo antico percorso, probabilmente tracciato dai monaci bizantini che avevano fondato un cenobio ai piedi della maestosa Timpa di Cassano, è stato successivamente utilizzato dagli abitanti del Casale di Bellizia (oggi conosciuto come San Lorenzo Bellizzi) per raggiungere i campi coltivati nell'attuale contrada Bellizia, situata alle spalle della Timpa di San Lorenzo.
Oltre al suo innegabile valore storico e culturale, la Scala di Barile offre un’esperienza naturalistica di rara bellezza. Il sentiero, avvolto da una straordinaria biodiversità, regala panorami mozzafiato che abbracciano gole profonde, vette imponenti e scorci incantati. Percorrerlo significa immergersi in un viaggio sensoriale, dove il silenzio della natura è interrotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio del vento tra le fronde.
La Scala del Barile non è solo un cammino tra passato e presente, ma anche un luogo dove la natura e la storia si fondono, offrendo a ogni visitatore un’esperienza indimenticabile e carica di emozione.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
La fauna dell'area del Pollino, per varietà di ambienti, è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
Le scarpate o dirupi di notevole estensione, con pareti verticali di altezza variabile
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.