l gigante dell’Appennino Meridionale: un’avventura tra Scilla e Cariddi

Un legame con la montagna

Escursione effettuata in ricordo di Domenico Bloise

Affacciata tra Calabria e Basilicata, la maestosa Serra Dolcedorme (2.267 m) domina l'orizzonte con la sua sagoma silenziosa e imponente. Il nome evoca l’immagine di una donna distesa nel silenzio della roccia, addormentata sotto il cielo dell’Appennino meridionale.

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Il fascino impareggiabile di "Scilla e Cariddi"

Nel cuore di questo regno selvaggio si apre un passaggio unico: il suggestivo canalone conosciuto come “Scilla e Cariddi”. Tra pareti rocciose verticali, l’atmosfera cambia: da qui, l’aria si fa più rarefatta, il silenzio più intenso, e la bellezza diventa palpabile, quasi mistica.

Un incontro con il Crestone dei Loricati

Non lontano da questo canalone compare il celebre Crestone dei Loricati, una linea di roccia che si staglia verso il cielo come un guardiano eterno. Il suo nome onora i secolari pini loricati, simboli del Parco Nazionale del Pollino. Il Crestone aggiunge verticalità e mistero al paesaggio, evocando emozioni antiche.

La suggestione del sentiero della Tagliata

Tra i passaggi più evocativi emerge il sentiero della Tagliata, una galleria rocciosa scavata nella pietra viva. Questo tratto, sospeso tra luce e ombra, racconta di storie antiche e silenzi che sanno di eternità.

La vetta: poesia e vastità

Arrivare in cima alla Serra Dolcedorme significa trovarsi sospesi tra terra e cielo. Da lassù, lo sguardo domina distese infinite: avverti l’essenza di un luogo dove l’anima si fa grande quanto la natura che ti circonda.

Un ricordo che resta

Un’escursione al Dolcedorme non è solo una camminata: è un’esperienza emotiva. Tra i mormorii del bosco, la verticalità delle rocce, il silenzio sospeso nei canaloni e la vetta che tutto abbraccia, si vive un attimo di bellezza pura — un abbraccio tra spirito, pietra e vento.

NOTE

Il nome Dolcedorme forse è riferito al profilo della montagna che, vista dal versante settentrionale, sembra una donna distesa e addormentata

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.