Torrente Iannello: un gioiello naturale nel Parco Nazionale del Pollino

Dove nasce e dove scorre il Torrente Iannello

Il Torrente Iannello scorre nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all’interno del comune di Laino Borgo (CS). Nato dal Monte Gada, è un affluente del Fiume Lao. Rispetto al fiume principale, il Iannello presenta una portata più contenuta, che lo rende facilmente accessibile e ideale per attività escursionistiche e canyoning in ambienti incontaminati.

Foto ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube

Un ambiente ricco di fascino

Lungo il suo percorso il torrente regala scenari suggestivi fatti di salti d’acqua, piccole cascate e pozze cristalline. La rigogliosa vegetazione che lo circonda offre rifugio a diverse specie animali, creando un habitat ricco di biodiversità e una cornice naturale dal fascino unico.

Escursioni e Canyoning lungo il Torrente Iannello

Seguire il corso del Iannello significa vivere un’esperienza di profondo contatto con la natura. Tra giochi di luce sull’acqua e il verde lussureggiante della flora, il paesaggio trasmette sensazioni di pace e meraviglia. I tratti più suggestivi permettono di ammirare la bellezza selvaggia del Pollino e di scoprire angoli nascosti che sembrano appartenere a un’altra realtà.

Perché visitare il Torrente Iannello

Il Iannello è una meta ideale per chi cerca momenti di relax e avventura immersi nella natura. Le sue acque limpide, le cascate e i laghetti naturali offrono scenari perfetti per chi ama fotografare paesaggi o semplicemente desidera vivere un’escursione indimenticabile nel cuore della Calabria.

Foto ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.