Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
Il Sentiero dei Monaci Basiliani è un antico itinerario mulattiero, impiegato dai monaci basiliani durante l'alto medioevo, che univa i due borghi di Papasidero ed Orsomarso, centri particolarmente attivi durante il forte periodo monastico dell'Eparchia del Mercurion.
Il sentiero, attualmente, ha inizio nei pressi del ponte LAO (ponte della strada provinciale), nel
comune di Papasidero.
È un percorso molto suggestivo - che costeggia, in alcuni tratti, il fiume Lao - , immerso nella natura, in cui sono ancora visibili resti dell'antico lastricato, resti di fortificazioni medievali e resti di un antico mulino.
Lungo il sentiero sono presenti due piccole nicchie. La prima, ai piedi di una grande rupe, con un dipinto basiliano, risalente al XI secolo, raffigurante la Madonna con Bambino; la seconda con un dipinto di Gesù.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
Le due faggete del Parco del Pollino sono state proclamate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Le Riserve naturali orientate sono state istituite allo scopo di sorvegliare e orientare l’evoluzione della natura.
Il vasto territorio costituito dai comuni situati sui fianchi della catena del Pollino è ricco di testimonianze antichissime.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.