Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
Il Monte Zingarello, conosciuto anticamente come Cozzo Zingarello, è uno dei punti panoramici più sug-gestivi del Parco Nazionale del Pollino, situato in Basilicata. Il suo nome trae origine dagli accampamenti di comunità nomadi che, un tempo, sostavano nella zona.
Meta amata dagli escursionisti e appassionati di trekking, il Monte Zingarello regala una splendida vista sulla Valle del Serrapotamo e sul borgo di Calvera, offrendo uno scenario naturale mozzafiato in ogni stagione.
Foto (unica foto scattata con drone) ©Egidio De Maria
pagina facebook -
pagina instagram
Nella seconda metà del Novecento, sulla punta estrema della montagna fu installata una croce in ferro grazie all’iniziativa del dott. Cosimo Milanese, insieme a diverse panchine che invitano al riposo e alla contemplazione. Questo luogo ha assunto nel tempo anche un significato religioso, diventando la tappa finale della processione del Venerdì Santo che parte dalla Cappella di San Gaetano.
Nel corso degli anni, il sito è stato valorizzato con nuovi interventi: è stata eretta una croce luminosa visibile anche di notte e costruito un vialetto in ghiaia con faretti interrati, per facilitare l’accesso e rendere l’esperienza ancora più suggestiva.
Il Monte Zingarello è oggi una destinazione imperdibile per chi visita il Parco del Pollino, tra natura, spiritualità e memoria storica.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
Le due faggete del Parco del Pollino sono state proclamate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Le Riserve naturali orientate sono state istituite allo scopo di sorvegliare e orientare l’evoluzione della natura.
Il vasto territorio costituito dai comuni situati sui fianchi della catena del Pollino è ricco di testimonianze antichissime.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.