Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Parco del Pollino gode della variabilità di alcuni fattori ambientali e ciò permette lo sviluppo di diverse specie vegetali. Oltre i boschi già presentati, ce ne sono degli altri, altrettanto importanti, che elecheremo in questa pagina.
Il bosco Capillo è un bosco di grande interesse di cerro e farnetto di alto fusto che circonda l'abitato arbëreshë di San Paolo Albanese (PZ) all’interno del Parco nazionale del Pollino.
Il Bosco Cernostasi e il Bosco Drisa figurano tra le risorse naturalistiche del comune di Francavilla Marittima (CS).
CURIOSITA' SUL BOSCO CERNOSTASI
Sul territorio del borgo di Francavilla Marittima è presente un importante parco archeologico Timpone della Motta - Macchiabate, che coincide con l’antica Lagaria, fondata
dall’eroe greco Epeo. Nell’Iliade si narra che fu proprio Epeo a costruire il cavallo di Troia, con gli alberi del Bosco Cernostasi.
L'itinerario Turistico (facile per tutti) si sviluppa su percorso non lungo, ben evidente, senza problemi di orientamento.
Il Parco del Pollino non è solo una meta, ma un'esperienza da vivere e da raccontare.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino, alcune delle quali vengono captate per l’acquedotto.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.