Chi facimu a domenica, Bio? | Via alpinistica Parco Pollino

Via alpinistica Parco Pollino dedicata a Domenico Bloise

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari, le immagini e le informazioni relative alle vie alpinistiche, alle vie di arrampicata e alle vie ferrate presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza outdoor, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide qualificate.

Caratteristiche della via

Testo e foto: ALESSANDRO GALASSO

L1: 15m IV+

Si parte dall'alberetto alla base del diedro e per semplici gradoni (III) si raggiunge un primo terrazzino un poco più impegnativo (IV+). Si prosegue seguendo la linea del diedro, trovando prima un clessidrone a destra, poi un chiodo arancione usato nel precedente tentativo e lasciato in loco (IV).
Si sosta poco più avanti (altro chiodo arancione, da integrare, in una fessura in un incavo della parete).

L2: 25m VI-

Si impegna la placca appoggiata a destra della sosta (VI-) fino ad un comodo risalto. Si mantiene la linea del diedro affrontando un altro passaggio delicato (VI- evitabile a sinistra).Si continua fino a raggiungere l'alberetto dove si fa sosta (V).

L3: 15m V-

Si impegna la parete a destra dell'albero di sosta. Salendo per qualche metro. L'ottima roccia dei primi due tiri inizia a lasciare spazio a parti di roccia meno stabili (V-).
Dopo pochi metri, si prosegue lungo il diedro a sinistra lasciando sulla destra un diedro di maggiori difficoltà e dimensioni che per la sua bellezza meriterebbe però di essere tentato. Si raggiunge un comodo terrazzino dove si sosta su alberetto.

L4: 35m III con passaggi di IV

Stando attenti alle rocce instabili, si procede a destra della sosta. Da dove, per gradoni e passaggi di IV, si raggiunge la cima, dove si sosta su spuntone.

Successive ripetizioni potranno confermare la lunghezza (probabilmente abbiamo stimato alcuni metri in meno l'intera via) e la difficoltà.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Classificazione delle difficolta' alpinistiche

Valutazione d'insieme (Scala francese). Per questo tipo di scala si considerano le condizioni della montagna mediamente buone.

Scala canadese. Tiene conto di due fattori distinti, l'impegno globale (numero romano) e la difficoltà tecnica (numero arabo).

L'impegno globale Esprime una valutazione d’ambiente, tenendo conto della lunghezza, della continuità, dell’impegno, della difficoltà di accesso e della discesa. L’eventuale attrezzatura in posto ed i pericoli oggettivi in genere. Quando si inserisce il termine “ In Montagna “, si fa riferimento ad ascensioni in quota, o situate in ambiente selvaggio ed isolato.

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.