Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Un’escursione ben riuscita inizia dalla tavola. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel garantire energia, resistenza e benessere durante l’attività fisica. Prima di partire, è essenziale conoscere la durata e la difficoltà del percorso per pianificare al meglio cosa mangiare e bere.
Gli alimenti ideali per l’escursionista devono essere leggeri, digeribili ed energetici. Scegli cibi ricchi di sostanze antiossidanti, che contrastano i radicali liberi prodotti dallo sforzo fisico. Frutta e verdura di stagione non devono mai mancare, poiché forniscono importanti vitamine antiossidanti come la vitamina C, A ed E.
La vitamina C è abbondante in agrumi, mele, frutti di bosco e verdure fresche. La vitamina A (beta-carotene) si trova in carote, zucca, barbabietole, meloni e cachi. La vitamina E è presente in oli vegetali, noci e nocciole, utili per sostenere l’organismo nelle escursioni più impegnative.
Durante camminate lunghe o ad alta quota, è consigliata un’elevata assunzione di vitamina C. Porta sempre con te una mela: è un alleato naturale di energia e idratazione. Dopo circa un’ora di cammino, bevi acqua con succo di frutta o tè con miele per mantenere stabile la glicemia, evitando però un eccesso di zuccheri che potrebbe causare un calo energetico.
Quanta acqua portare? La quantità dipende dal tipo di escursione, dalla temperatura e dalle tue abitudini. Ricorda che si perde molta acqua non solo con il sudore, ma anche respirando. È fondamentale reintegrare costantemente i liquidi.
Un errore comune è aspettare di avere sete: lo stimolo arriva quando il corpo è già disidratato. Mantieni una buona idratazione portando con te 1-2 litri d’acqua ed evitando:
Durante l’escursione evita alimenti grassi o difficili da digerire, come la cioccolata: rilasciano energia troppo tardi. Per sforzi lunghi e intensi, prediligi carboidrati complessi (pasta, pane integrale) prima della partenza. I carboidrati sono la principale fonte di energia per i muscoli.
La colazione dell’escursionista deve essere completa ma leggera, consumata almeno un’ora prima di partire. Durante il cammino, fai piccoli spuntini frequenti e varia spesso la tua alimentazione: aiuterà il metabolismo e manterrà costante il livello energetico.
In sintesi: mangia in modo equilibrato, idratati regolarmente e ascolta il tuo corpo. Un’escursione sana inizia da un’alimentazione consapevole.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.