Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Con i suoi 1987 metri di altezza, il Cozzo del Pellegrino domina la Dorsale del Pellegrino/Monti di Orsomarso, emergendo come la vetta più alta di questa catena montuosa. Situato a sud-ovest del Parco del Pollino, nel comune di San Donato di Ninea (CS), è un luogo dove la natura si esprime nella sua massima potenza e bellezza.
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Dalla cima di Cozzo del Pellegrino si gode di un panorama straordinario, che abbraccia ad ovest il mar Tirreno; ad est il mar Ionio; a nord il maestoso Massiccio del Pollino con le sue vette imponenti come Serra del Prete (2181 m), Monte Pollino (2248 m) e Serra Dolcedorme (2267 m); a sud il Parco Nazionale della Sila una distesa ondulata di boschi e pianure.
Foto 2 e 3: ©SALVATORE FRANCO - Guida Ufficiale Parco Pollino
Per contattare Salvatore Franco: salvatore.franco@firmo.net -
Cell.: +39 340 924 1485
Questo punto privilegiato offre anche una vista ravvicinata sugli altri monti della Dorsale del Pellegrino:
Il Cozzo del Pellegrino si erge come il cuore di un anfiteatro naturale, delimitato da rilievi minori che aggiungono fascino e complessità al paesaggio:
Di origine carsica, questa montagna si presenta con un’impressionante spaccatura rocciosa, che dalla cima scende fino alla località di La Carpinosa (654 m), sorgente del fiume Abatemarco.
Il canalone principale è in continua erosione, con frequenti scariche di pietre che testimoniano il lento lavoro del tempo. Sul versante orientale si trova un altro canalone, quello di La Calvia, che regala uno spettacolo di rara bellezza.
Il sentiero più battuto parte dal Rifugio del Piano di Lanzo (1351 m), attraversando La Cresta e La Calvia. Questo percorso affascina gli escursionisti per la varietà dei panorami che si svelano ad ogni passo.
A pochi passi dalla vetta principale si trova l’anticima, situata su un pendio roccioso impervio. Qui, in un angolo di rara tranquillità, crescono alcuni esemplari di Pino Loricato, simbolo di resilienza e bellezza.
Un’altra opzione suggestiva è il percorso che parte dal borgo di Verbicaro, un cammino che porta direttamente al cuore della montagna, rivelandone l’anima selvaggia e incontaminata.
Prossime 6 foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
Il Cozzo del Pellegrino non è solo una vetta: è un’esperienza sensoriale, un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Qui, tra i venti che portano profumi di mare e bosco, si può ritrovare un legame profondo con la natura e con la propria essenza.
Foto ©Antonio Di Paola (Facebook - Instagram)
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.