Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Parco Nazionale del Pollino che si estende, con i suoi 192 mila ettari, tra il sud della Basilicata e il nord della Calabria è l’area protetta più grande d’Italia. È caratterizzato da una varietà di vallate, ciascuna con peculiarità geologiche, ecologiche e paesaggistiche uniche. Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali: la Valle del Mercure, la Valle del Frido, la Valle del Sarmento, la Valle del Sinni e la Valle del Serrapotamo. Appartengono al territorio calabrese la Valle del Raganello e la Valle del Coscile.
Queste vallate ospitano il pino loricato, simbolo del Parco del Pollino, e una grande varietà di specie animali, tra cui lupi, caprioli e aquile reali. Le vallate sono anche un rifugio per specie rare e protette, e ogni valle possiede un microclima che favorisce la crescita di vegetazione endemica e unica.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.