Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Le timpe del Parco Nazionale del Pollino sono tra le formazioni geologiche più suggestive del Sud Italia. Questi imponenti speroni di roccia calcarea, modellati nel corso dei millenni dagli agenti atmosferici, caratterizzano il paesaggio del parco con la loro maestosità e unicità. Ogni timpa rappresenta un microcosmo naturale, dove si fondono pareti a strapiombo, altopiani rocciosi e pendii brulli che dominano le valli sottostanti.
Tra le più celebri si annoverano la Timpa della Falconara, la Timpa di San Lorenzo e la Timpa delle Murge. Queste formazioni sono spesso attraversate da gole profonde e canyon, come il celebre Gole del Raganello, che testimoniano l'intensa attività erosiva che ha scolpito il territorio. Nonostante il paesaggio aspro e arido, le timpe ospitano una biodiversità sorprendente: qui trovano rifugio rare specie di rapaci, come l’aquila reale e il falco pellegrino, mentre nelle cavità carsiche nidificano piccoli mammiferi e pipistrelli.
Le timpe sono state inserite seguendo l'ordine alfabetico.
Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.