Escursione Timpone Viggianello

Interessanti punti panoramicI

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Il Timpone Viggianello, situato tra la Coppola di Paola e il Timpone della Capanna, è una delle vette più affascinanti del versante occidentale del Massiccio del Pollino. Questa montagna, pur non raggiungendo altitudini estreme, si distingue per la varietà dei paesaggi che offre e per la sua posizione strategica, che la rende un punto panoramico di grande rilievo all’interno del Parco Nazionale del Pollino

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Il suo versante nord è avvolto da una fitta vegetazione di faggi e conifere, che regalano frescura e ombra durante la salita, offrendo al contempo un rifugio per la fauna selvatica che popola queste montagne. Man mano che si sale, il paesaggio cambia radicalmente: sulla vetta, completamente spoglia, si viene accolti da un panorama aperto e maestoso, dove l’orizzonte sembra dilatarsi all’infinito.

Dalla lunga dorsale del Timpone Viggianello, lo sguardo può spaziare senza ostacoli, abbracciando alcuni dei luoghi più iconici del Parco del Pollino. Si può ammirare la maestosità diSerra del Prete e delle cime principali della catena del Pollino, come il Serra Dolcedorme, il più alto del gruppo, e il Monte Manfriana, con le sue linee aspre e selvagge. La vicina Coppola di Paola, con il suo profilo caratteristico, si staglia nitida contro il cielo, mentre il pianoro di Campotenese, con i suoi prati ondulati e le sfumature verdi cangianti, si distende ai piedi della montagna, regalando una vista che cattura lo spirito e la bellezza dell’intero territorio.

Il Timpone Viggianello non è solo un luogo di panorami mozzafiato, ma anche un simbolo del connubio tra natura incontaminata e paesaggi montani di rara suggestione. È una meta perfetta per chi cerca una giornata di escursione all’insegna della scoperta, della tranquillità e della connessione profonda con l’ambiente naturale.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.