Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Timpone della Capanna (1.823 m), posto al confine tra Calabria e Basilicata, segna l’incontro tra i territori di Morano Calabro e Viggianello. Questa cima, un vero e proprio balcone naturale, offre panorami mozzafiato sulla Valle del Coscile e sull’ampio Piano Ruggio, abbracciando con lo sguardo un paesaggio di rara bellezza che cambia volto con il susseguirsi delle stagioni.
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Dalla vetta del Timpone della Capanna si gode di una vista privilegiata sull’imponente allineamento delle tre cime più alte del Massiccio del Pollino: la maestosa Serra del Prete, il possente Monte Pollino e la spettacolare Serra Dolcedorme, che insieme creano un profilo montuoso unico e inconfondibile.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
Riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario, il Timpone della Capanna è non solo un luogo di grande valore paesaggistico, ma anche un importante rifugio di biodiversità. I suoi versanti accolgono boschi di faggi rigogliosi, alternati a pini neri e ad alcuni esemplari di Pino Loricato, simbolo iconico del Parco Nazionale del Pollino, che qui cresce in tutta la sua straordinaria bellezza.
I percorsi per raggiungere la cima è alla portata di molti: i sentieri, seppur in ambiente montano, non presentano particolari difficoltà tecniche. La vetta può essere conquistata seguendo due percorsi principali. Il primo, partendo dal Belvedere di Malvento, si snoda lungo la cresta sud-est, regalando scorci panoramici che accompagnano l’intero tragitto. Il secondo itinerario, dal Colle del Dragone, segue invece la cresta ovest, attraversando un paesaggio altrettanto suggestivo, dove il silenzio della natura e il profumo dei boschi rendono ogni passo un’esperienza da vivere intensamente.
Il Timpone della Capanna rappresenta una meta ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura. È un luogo che offre non solo panorami straordinari, ma anche un’occasione per immergersi in un ecosistema ricco e incontaminato, dove ogni dettaglio, dalla maestosità degli alberi al sussurro del vento tra le rocce, racconta la magia del Parco del Pollino.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.