Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Il Belvedere del Malvento è una delle mete più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, facilmente raggiungibile attraverso un'escursione adatta a tutti. Il percorso ha inizio da Piano Ruggio (1550 m s.l.m.), un ampio altopiano carsico situato ai piedi del Massiccio del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria.
Piano Ruggio è un luogo incantevole, caratterizzato da vasti prati che, a seconda della stagione, si tingono di colori vivaci grazie a una flora straordinaria: crochi, asfodeli, narcisi e genziane. I prati sono circondati dai fianchi boscosi delle montagne, intervallati da fonti d’acqua che rendono questa zona un vero paradiso per gli amanti della natura. Gli inghiottitoi presenti sull'altopiano raccontano la natura carsica di questo luogo, rendendolo anche un interessante punto di osservazione geologica.
L'area è dominata da cime imponenti che la incorniciano: Timpone della Capanna (1823 m), Timpone Viggianello (1779 m), Coppola di Paola (1919 m), Monte Grattaculo (1870 m) e la maestosa Serra del Prete (2180 m), la terza vetta più alta del Massiccio del Pollino. La fauna selvatica è ricca e variegata: non è raro trovare tracce di animali come gheppi, poiane, corvi imperiali e picchi.
Foto ©Michelina Pascaretta. Pagine social: Instagram - Facebook
Il sentiero prosegue attraverso un bosco di faggi centenari, dove si può ammirare il famoso Faggio delle sei sorelle, un monumento naturale che racconta la storia di un tempo in cui molti di questi alberi furono abbattuti per esigenze industriali. Questo tratto regala un’immersione totale nella quiete e nel fascino della natura selvaggia.
All’uscita dal bosco si apre uno spettacolo straordinario: il Belvedere del Malvento. Questo terrazzo panoramico, un tempo stazione della teleferica utilizzata per trasportare il legname, offre una vista mozzafiato sulle pareti di Timpone della Capanna e sulla Piana di Castrovillari. Da qui lo sguardo si perde tra le cime del Gruppo del Pellegrino/Monti dell'Orsomarso.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
Uno dei momenti più emozionanti dell’escursione è l’incontro con gli esemplari di Pino Loricato che svettano coraggiosamente sui costoni rocciosi di Timpone della Capanna e Serra del Prete. Questi alberi, simbolo del Parco del Pollino, sembrano custodire da secoli il silenzio e la maestosità di queste montagne.
Un’esperienza indimenticabile, che unisce paesaggi unici, storia naturale e la magia di una natura incontaminata.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.