Progressione in forra con le corde
        I nodi
        Importantissimi sono i nodi di giunzione, i 
        nodi autobloccanti e i nodi di ancoraggio.
        Ogni nodo comporta una riduzione percentuale della resistenza della corda, cioè del carico di rottura indicato dal 
        produttore.
              
        I nodi di giunzione
        I nodi di giunzione vengono utilizzati per unire due corde e per chiudere ad 
        anello una fettuccia o un cordino.
         
          - Il nodo galleggiante è il più adatto nella giunzione di due corde per la 
          discesa. Il suo nome viene dalla sua particolarità di ruotare intorno agli ostacoli non incastrandosi. E' importante 
          ricordare di lasciare ai capi un avanzo di almeno 50 cm di corda perchè il nodo, entrando in carico, potrebbe 
          scorrere.
 
          - Il 
          nodo inglese doppio trova 
          il suo più classico utilizzo nella giunzione di due capi di corda per la creazione di ancoraggi nonchè per la 
          realizzazione di un anello di cordino da utilizzare come nodo autobloccante.
 
          - Altra alternativa per una sicura giunzione delle corde è il 
          nodo delle Guide con frizione inseguito
 
         
              
        La conoscenza dei nodi autobloccanti è importantissima per la 
        vastità di utilizzi che loro offrono. Un nodo autobloccante potrebbe tornare utile in caso di autoassicurazione 
        durante la discesa, in caso di risalita sulla corda, per il tensionamento di una discesa guidata o per il recupero 
        di un compagno infortunato o di un carico gravoso. I nodi autobloccanti si eseguono con un cordino 
        in kevlar o dyneema con un diametro di 5, 6 
        o 7 mm, lungo tra i 140 e i 160 cm in modo che, una volta chiuso ad anello, misuri circa 60/70 cm.
        Il nodo Marchand (o 
        Marchard) si esegue 
        avvolgendo la corda principale con 4/5 spire dall'alto verso il basso e reinserendo il capo inferiore nell'asola 
        superiore.  
            
        Altro discorso è la giunzione di due capi di fettuccia (in genere usata negli ancoraggi) che si effettua con un 
        nodo chiamato Nodo Fettuccia.
              
        
              
        ATTENZIONE: 
        le indicazioni contenute o riconducibili a questa pagina sono state sintetizzate ed hanno unicamente lo scopo di 
        fornire informazioni di base sulle tecniche sportive. Per un apprendimento pratico e completo delle tecniche e delle 
        manovre affidarsi ad un istruttore o corso per sviluppare una conoscenza più approfondita e consapevole.