Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
La Riserva Naturale Orientata Bosco Rubbio, istituita nel 1972, è un'area protetta situata nel cuore del comune di Francavilla In Sinni, e rappresenta una delle oltre 130 riserve naturali che costellano l'Italia. Estesa su una superficie di 211 ettari, questa riserva è un gioiello naturalistico che prende il nome dal Rubbio, un affluente del fiume Sinni, e si distingue per la sua straordinaria ricchezza ecologica.
L’obiettivo principale della riserva è la tutela di una peculiare associazione arborea, la faggeta-abetina (Fagus-Abies), che caratterizza il versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. Questa combinazione di faggi e abeti offre rifugio a numerose specie animali e vegetali, rendendo l'area un habitat di elevato valore conservazionistico.
Tra le particolarità della riserva spicca il suggestivo Lago d'Erba, un piccolo stagno temporaneo che si trasforma in base alla variabilità stagionale delle acque. Il fondo del lago ospita una flora specifica delle zone umide, visibile solo in determinati periodi dell'anno, offrendo un’occasione unica per ammirare l’evoluzione di questo fragile ecosistema.
La Riserva Naturale Bosco Rubbio rappresenta così un luogo dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza e diversità, un patrimonio da scoprire e preservare.
La Riserva Naturale Orientata Bosco Rubbio è caratterizzata, quasi esclusivamente, da una coassociazione di faggio e abete bianco su versante lucano del monte Pollino, da alcuni studiosi considerato di rilievo perché l'abete bianco, qui spontaneo, sarebbe di una varietà differente a quella presente in Nord Italia.
Altre specie presenti: acero montano, olmo montano, cerro, douglasia, pino laricio e cedro. Il bosco ceduo è costituito prevalentemente di cerro, con la presenza di farnetto, roverella, frassino, ornello e acero campestre.
Tra le specie presenti nel sottobosco: il biancospino, il rovo e il corniolo.
La Riserva è classificata come ZPS (Zona di Protezione Speciale) per la presenza di una avifauna di enorme valore naturalistico: falco pecchiaiolo, nibbio reale, picchio nero, nibbio bruno, nibbio reale, biancone, picchio rosso mezzano, cincia bigia, fringuello, cinciallegra, picchio muratore, scricciolo, poiana, picchio rosso maggiore, cincia mora, usignolo, capinera, pettirosso, tordela, ghiandaia, luì verde e averla capirossa. Presenti all’interno della riserva esemplari di lupo, istrice, gatto selvatico, cinghiale, e martora.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.