Tecniche guida mountain bike
Sscursioni MTB Pollino - Fondamentali
La bicicletta è un mezzo meccanico che obbedisce a leggi della fisica e, prima di partire per una qualsiasi
escursioni, è necessario conoscere le tecniche fondamentali di guida di una mountain
bike.
L’allenamento è fondamentale e non riguarda solo le capacità atletiche; anche i riflessi, la vista, la mente e le
abitudini hanno bisogno di essere allenate.
Regole che tutti i bikers dovrebbero seguire
Il corretto modo di utilizzare oggi la mountain bike determina, in futuro, l’uso e l’accesso ai sentieri.
Comportarsi bene per contribuire a migliorare l’immagine della mountain bike, comporta l’adempimento di alcune regole
formulate da IMBA, (International Mountain Bicycling
Association) l'Associazione Internazionale di Mountain Bike.
Le regole dell'IMBA sono riconosciute in tutto il mondo come il codice di condotta per mountain bike.
IMBA ha il compito di promuovere il ciclismo fuoristrada,
nel “rispetto dell'ambiente e socialmente responsabile”.
- Percorrere esclusivamente sentieri dove è consentito circolare in mountain
bike.
- Evitare sentieri e strade non accessibili o d’accesso limitato solo ai pedoni. Rispettare sempre le proprietà
private e munirsi di permessi se dovesse essere indispensabile percorrerle. Le aree di interesse naturalistico sono
vietate o limitate al transito delle biciclette.
- Non lasciare tracce evidenti.
- Rispettare la traccia dei sentieri. Suoli bagnanti e fangosi sono più facilmente danneggiabili. Quando il fondo è
cedevole considerare l'ipotesi di un percorso alternativo. Ciò non autorizza a creare nuove tracce.
- Non tagliare le curve, ma affrontarle secondo le reali capacità della persona e potenzialità del mezzo.
- Moderare la velocità e guidare con prudenza nei tratti difficili .
- Il rispetto delle regole e non abusare della bicicletta è categorico.
- Dare sempre la precedenza.
- Far sapere agli altri fruitori del sentiero della propria presenza. Un saluto amichevole e/o un tocco di campanello
è utile e ben educato.
- Non infastidire gli animali.
- Tutti gli animali sono spaventati da un approccio improvviso o da rumori molesti. Dare la possibilità agli animali
di abituarsi alla presenza umana, specialmente con i cavalli, informando il cavaliere delle
intenzioni di sorpassare.
- Richiudere il cancello aperto nel transitare nella proprietà di qualcuno.
- Programmare le uscite senza avventurarsi in sentieri ignoti.
- Preparare l'equipaggiamento adeguato e valutare le proprie capacità in relazione alla tipologia di percorso che si
ha intenzione di affrontare. Rendersi auto-sufficienti per ogni eventualità, con attrezzatura in perfetto stato e
kit di emergenza per far fronte a cambiamenti di tempo o altre imprevedibilità. Una gita ben riuscita è prima di
tutto una soddisfazione personale che un fardello per gli altri.
- Ricordarsi di indossare sempre il casco e portarsi un kit “salva vita” (fischietto, telo vita, luci anteriore bianca
e rossa posteriore, bussola, specchio per segnalazione, coltello svizzero multi funzione, mappa del percorso, siringa
succhia veleno con laccio emostatico, farmacia d'emergenza, acqua, telefono, Gps eventualmente) e un kit per eventuali
riparazioni della bici (attrezzo multi funzione, camere d’aria etc.).