Descrizione della progressione a triangolo con bilanciamento
Dalla posizione base si sposta la mano libera in alto e lateralmente (verso il lato della mano stessa).
Si raggiunge poi la poszione base successiva (corta) effettuando un numero di passi pari, spostando per primo
il piede in bilanciamento.
Esempio: Posizione di base a Triangolo a destra, si alza la mano siinistra
nel successivo appiglio, diagonalmente a sinistra ad un'altezza maggiore di quella della mano destra (Fig. 2).
Si raggiunge la successiva Posizione a Triangolo a sinistra effettuando un numero di passi pari
(2, 4 e occasionalmente 6) a partire dal piede destro (quello in bilanciamento), senza spostare le mani.
Continuare l'esercizio alzando la mano destra, ormai libera, obliqualmente a destra. (Fig. 3)
E' necessario automatizzare la sequenza esercitandosi inizialmente con soli due passi.
Tipi di terreno
Placche più o meno verticali con molti appigli e appoggi.
E' consigliabile utilizzare, inizialmente, lo stesso tipo di terreno descritto per la
Progressione Fondamentale con due appoggi, prima di passare a terreni verticali o strapiombanti.
Osservazioni
- Quando l'appoggio utilizzato nella Posizione Base non è sufficientemente buono da sostenere tutto il peso,
devono essere usati entrambi i piedi in appoggio secondo i vari schemi delle Progressioni fondamentali.
Nella Progressione a Triangolo si potranno avere le seguenti varianti:
Progressioni fondamentali con due appoggi, Progressione Sfalsata e
Progressione con Spaccata.
Si consiglia però di spostare il primo piede che nella posizione base è sullo stesso lato della mano
che costituisce il vertice del triangolo: nel caso sopra descritto corrisponde al piede
in Bilanciamento.
In questo modo si possono effettuare un numero di passi pari.
- Nel caso di parete strapiombante è forse preferibile tenere il piede in Bilanciamento
sospeso, senza poggiarlo alla parete.
ATTENZIONE:
le indicazioni contenute o riconducibili a questa pagina sono state sintetizzate ed hanno unicamente
lo scopo di fornire informazioni di base sulle tecniche sportive. Per un apprendimento pratico e
completo delle tecniche e delle manovre affidarsi ad un istruttore o corso per sviluppare una
conoscenza più approfondita e consapevole.