Tecniche arrampicata in falesia
Arrampicare nel Parco del Pollino
Il movimento nella scalata va visto, semplicemente, come una evoluzione del camminare. Proprio per questo
motivo sarà necessario focalizzare l'attenzione sullo spostamento del peso (cioè del baricentro), sulla
spinta delle gambe e sull'imparare a separare il movimento del bacino da quello dei piedi.
Tutto questo è necessario per mantenere l'equilibrio quando ci si sposta da un appoggio ad un'altro.
In questa sezione, verranno descritti i movimenti che rappresentano le tecniche di base, quelle ritenute
indispensabili per l'apprendimento e per lo sviluppo delle capacità motorie per l'arrampicata.
Tutte le nozioni descritte sono basate sullo studio e sull'analisi del movimento del corpo sulla roccia,
uguale sia nell'alpismo su roccia che nell'arrampicata libera in falesia.
Caricare un appoggio significa esercitare una spinta allungando la gamba che lavora sull'appoggio solo dopo
aver cercato l'equilibrio sullo stesso appoggio, in modo da sollevare il bacino (baricentro) con la spinta della
gamba. Quando non risulta necessario sollevare il bacino, caricare l'appoggio equivale a trasferire il peso
sulla gamba, ricercando l'equilibrio. Stessa cosa vale se si lavora in aderenza.
Isolare il bacino significa separare il movimento del bacino da quello del busto; ciò si effettua quando vengono usati quattro
punti di appoggio o solo una gamba e il braccio opposto. La retroversione del bacino permette di portare il peso sulla verticale
degli appoggi evitando di affaticare gli arti superiori, consentendo di caricare in modo ottimale gli appoggi, in particolare nel
momento in cui si poggia la parte anteriore del piede.
I terreni appoggiati richiedono, soprattutto, numerosi passi di piccola ammpiezza. I terreni
strapiombanti richiedono passi più ampi per ottenere una maggiore velocità di esecuzione e diminuendo il
tempo di durata dello sforzo degli arti superiori, coinvolti maggiormante su questi terreni.
I movimenti della progressione tecnica facilitano una continua
ricerca dell'equilibrio con il massimo risparmio di energia e favoriscono lo sviluppo della sensibilità
necessaria ad armonizzare mente e corpo.