Regolamento di escursione in fase Covid-19
Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19 ma continuare a vivere e condividere le bellezze della natura in sicurezza,
chiediamo di leggere attentamente le seguenti informazioni che spiegano il comportarto da tenere per partecipare alle
escursioni.
Compilando e firmando il MODULO DI PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI, si conferma di aver preso
visione dei documenti (per i minori farà fede la firma di un genitore).
SCARICA IL FILE DA PRESENTARE ALLA PARTENZA DELL'ESCURSIONE
PREREQUISITI
NON si potrà partecipare all'escursione se il partecipante si riconosce in almeno una di queste condizioni:
- accusa sintomi influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddamento, tosse);
- ha accusato uno di questi sintomi nei 15 giorni precedenti all'escursione;
- ha difficoltà a percepire gli odori e i sapori;
- ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti all'escursione.
EQUIPAGGIAMENTO TECNICO OPPORTUNO PER L'ESCURSIONE
Ciascun partecipante deve presentarsi all'escursione inderogabilmente munito di:
- abbigliamento e attrezzatura tecnica idonea all'escursione (vestiario adeguato all'uscita e alle condizioni climatiche,
scarpe da trekking a suola rigida, zaino, borraccia, giacca antipioggia, occhiali da sole, repellente per insetti, crema solare,
fazzoletti di carta, bastoncini da escursione, etc.);
- pranzo al sacco e snack energetici;
- acqua secondo necessità, e condizioni climatiche;
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI).
EQUIPAGGIAMENTO EXTRA (DPI) PER L'ESCURSIONE E UTILIZZO
Ciascun partecipante deve presentarsi all'escursione inderogabilmente munito dei seguenti dispositivi di protezione
individuale (DPI):
- mascherina chirurgica (possibilmente non usa e getta)–> OBBLIGATORIA nei momenti di accoglienza e briefing iniziale,
durante le soste di spiegazione, nei momenti di briefing finale e saluti; e laddove non sia possibile mantenere la distanza
interpersonale di 2 m. NON OBBLIGATORIA nei momenti di cammino, ma comunque tenuta a portata di mano. La mascherina si indossa
e si toglie secondo le consuete indicazioni ministeriali.
- Guanti monouso in nitrile –>NON OBBLIGATORI da indossare ma occorre averli con sé nello zaino, nel caso
se ne renda necessario l'utilizzo (nei casi previsti dalle indicazioni ministeriali). I guanti si indossano e si tolgono
secondo le consuete indicazioni ministeriali.
- Gel disinfettante non autoprodotto.
- Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
COMPORTAMENTO
INDICAZIONI DELLA GUIDA: il partecipante dovrà attenersi strettamente a tutte le
indicazioni della guida, che può richiedere alla persona che non le rispetti di lasciare il gruppo dichiarando davanti a
testimoni di non essere più sotto la propria responsabilità.
REGISTRAZIONE PRESENTI e CONTROLLO DOTAZIONI: la guida chiamerà uno per uno i partecipanti,
che muniti di tutti i DPI richiesti dovranno consegnare il modulo di regolamento già firmato. In questa occasione la guida
effettuerà il consueto controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.
MASCHERINA: VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste
e al momento di incrocio sul sentiero con altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché qualora si debba
tossire o starnutire. La mascherina NON VA indossata invece durante il cammino, qualora ben distanziati di almeno 2 metri:
deve essere tenuta sempre immediatamente a portata di mano (sotto il mento, in tasca…). Si indossa e si rimuove secondo le
consuete indicazioni ministeriali.
MANI: le mani vanno disinfettate molto spesso con il disinfettante a norma. L'uso dei
guanti non è necessario durante l'escursione, ma è obbligatorio avere con sé i guanti come richiesto per situazioni di emergenza.
Una volta tolti e ben smaltiti occorre disinfettare nuovamente le mani. I guanti si indossano e si rimuovono secondo le
consuete indicazioni ministeriali. Evitare di toccarsi occhi, naso, bocca con o senza DPI.
DISTANZIAMENTO: è obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza di almeno 2 metri con
ogni altra persona, ad eccezione fatta per i conviventi. Tale distanza minima va tenuta durante ogni momento dell'escursione,
in sosta (anche sosta pranzo) e in movimento ed è possibile ricordarla con gentilezza a chi inavvertitamente si avvicina troppo.
Si raccomanda particolare attenzione nei momenti in cui si incrociano altri escursionisti sul sentiero.
INDUMENTI: ogni partecipante dovrà essere dotato di un doppio sacchetto di plastica per riporre
gli indumenti sudati, che non potranno essere messi ad asciugare all'aria aperta, bensì vanno riposti in una busta e messi nello
zaino. È espressamente vietato lo scambio di indumenti per qualunque motivo, sia puliti che usati.
OGGETTI: è assolutamente vietato lo scambio anche momentaneo di oggetti personali. Non
passarsi bastoncini da trekking, borracce, cibi, burro cacao, creme, occhiali e qualunque oggetto personale o reperiti in
natura.
SEGNALE DI PERICOLO / AIUTO. Verrà concordato con la guida; il gruppo si arresterà
adeguatamente distanziato per dare opportunità alla guida di intervenire secondo quanto consentito dalle norme.
SOSTA PRANZO. Nella pausa pranzo i partecipanti dovranno disporsi a distanze anche
maggiori di 2m esclusi i nuclei familiari e/o congiunti. Qualora la guida dovesse avvicinarsi a qualcuno dei clienti entrambi
dovranno indossare nuovamente la mascherina.
CONSIGLI UTILI
CAR SHARING: è sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo
dell'escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi. In caso di impossibilità occorre seguire le indicazione ministeriali.
DIMENTICANZE: assicuratevi di aver tutto il necessario per l'escursione, poiché durante
non si potrà fare riferimento agli altri (nemmeno per i fazzoletti!).
DISINFEZIONE: è consigliabile disinfettare spesso le mani ed evitare il contatto con occhi,
naso e bocca.
A CASA: una volta rientrati smaltire correttamente nell'indifferenziata della propria
abitazione i dispositivi usa e getta utilizzati.
VADEMECUM PER L'ESCURSIONISTA
NON PUOI PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE SE:
- Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse.
- Hai difficoltà a percepire gli odori e i sapori.
- Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l'escursione.
- Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali.
PUOI PARTECIPARE ALL'ESCURSIONE SE:
- Hai preso visione e firmato il REGOLAMENTO.
- Hai tutti i dispositivi di protezione individuale richiesti (Mascherina chirurgica con marchio CE, guanti monouso,
gel disinfettante -NO FAI DA TE-, sacchetto per gli indumenti sudati e per i DPI usati.
- Mantieni SEMPRE la distanza minima di sicurezza di 2 metri dagli altri partecipanti.
- SEGUI LE INDICAZIONI DELLA GUIDA IN OGNI MOMENTO.
- USI CORRETTAMENTE LA MASCHERINA. Sempre a portata di mano (in tasca o sotto il mento); la indossi solo se devi starnutire o
tossire, se incontri altri escursionisti, nelle soste, se devi avvicinarti alla guida..
- IGIENIZZI molto spesso le mani.
- Durante la pausa pranzo mantieni sempre la distanza di sicurezza a meno che tu non sia in compagnia di tuoi congiunti o
familiari.
- Se hai bisogno della guida indossa la mascherina e richiedi la sua attenzione.
- Non offrire cibi, bevande, oggetti personali, agli altri partecipanti.
- Evitare foto di gruppo tutti vicini.
Se non rispetti tutte le disposizioni date dalla guida, quest'ultima può invitarti a lasciare il
gruppo e non sarai più sotto la sua responsabilità!!!
Se dopo l'escursione (anche qualche giorno) accusi sintomi simil-influenzali e, dopo analisi,
scopri di essere positivo al Covid-19, ti chiedo di avvisare la guida che avrà premura, nel rispetto della privacy, di
allertare gli altri partecipanti. È un gesto questo di altissimo senso civico che aiuterebbe a limitare ulteriori
contagi.