L'A.S.D. POLLINO TRAIL A.P.S. organizza con il patrocinio del Comune di Civita e dell' Ente Parco Nazionale del Pollino il convegno: "Salute e Montagna".
L'A.S.D. POLLINO TRAIL A.P.S. organizza con il patrocinio del Comune di Civita e dell' Ente Parco Nazionale del Pollino il convegno: "Salute e Montagna".
Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria
Proloco di Civita
Gas Pollino
Associazione Tartufi e Tartufai del Pollino e delle Serre
Dott. Giuseppe VARCASIA (Medico Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria):
"Gestione del trauma in Soccorso Alpino e Speleologico"
Dott. Alberto TORCASIO (Medico S.U.E.M. 118): Emergenza in montagna ed il sistema 118"
Dott. Francesco ALBERTI (Medico Cardiologo): "Cuore in montagna"
Dott. Fedele RUSSO (Medico chirurgo - Specialista in oftalmologia):
"Problemi oftalmologici in montagna"
Dott.ssa Serena OLIVETO (Biologa nutrizionista): "Alimentazione in montagna"
Trionfatore della IDITASPORT, la ultramaratona tra le nevi dell'Alaska, sui sentieri
della corsa per cani da slitta più famosa al mondo.
In solitaria per 160 miglia, oltre 257 Km, tra neve, ghiacchio e vento giorno e notte, a decine di gradi sotto lo zero,
con gli sci ai piedi e trainando una slitta.
Un percorso emozionante che porterà lo spettatore all'interno di un viaggio introspettivo che passerà attraverso le albe, i tramonti, i ghiacci, le montagne e gli scorci mozzafiato del Parco Nazionale del Pollino.
La montagna è palestra per il corpo, rifugio per lo spirito e grande maestra di vita; può essere sinonimo di prevenzione, di passione, di corretta forma fisica, di formazione del carattere, di riabilitazione, di profonda integrazione con il territorio, di corretta crescita, di buon invecchiamento, di giusta alimentazione.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso l'incremento dell'attività fisica
quale forma di prevenzione e di terapia per alcune patologie del benessere: malattie dell'apparato cardiovascolare, diabete,
obesità, malattie cronico-degenerative, malattie depressive.
Con adeguata preparazione fisica e con piccoli accorgimenti è possibile andare in montagna a qualsiasi età della vita.
Il movimento, la migliore espressione del sistema nervoso, trova nella montagna una sua perfetta applicazione.
Questo progetto nasce dall'interesse per il Parco Nazionale del Pollino e per il nostro territorio nel suo insieme.
La nostra volontà è quella di mettere insieme idee e progetti in relazione alle attività legate alla montagna, facendo
particolare attenzione all'attività fisica e sportiva in correlazione agli aspetti medici.
Scarica la locandina
Scarica la brochure
Si è concluso il primo evento del 2020 organizzato dall'associazione POLLINO TRAIL APS: Convegno "Salute e Montagna" tenutosi all'Ecomuseo Palazzo Castellano di Civita (CS) il 12 gennaio di questo mese.
Un ringraziamento particolare va ai relatori che hanno accettato il ns. invito a partecipare al Convegno "Salute e Montagna"
portando a tutti i partecipanti le proprie esperienze e le proprie conoscenze sull'argomento in particolar modo
Giuseppe VARCASIA, medico del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria;
Alberto TORCASIO, medico S.U.E.M. 118; Francesco ALBERTI,
medico cardiologo; Fedele RUSSO, medico chirurgo – specialista in Oftalmologia.
Un ringraziamento va anche a Serena OLIVETO, biologa nutrizionista che, purtroppo, non
è potuta essere presente al tavolo dei relatori per motivi di salute.
Un ringraziamento ai rappresentanti di istituzioni ed associazioni che hanno portato i propri saluti dando lustro ed ufficialità
alla manifestazione: Domenico PAPPATERRA, Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Pollino;
Alessandro TOCCI , Sindaco di
Civita, borgo che ha ospitato il Convegno; Luca FRANZESE,
Vicepresidente del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria;
Rossella IUELE, consigliera alla cultura del comune di Civita;
Mario GALIMA, Presidente dell'associazione Tartufi e Tartufai del Pollino e delle Serre.
Un caloroso ringraziamento va a Pasquale LA ROCCA, il grandissimo atleta trionfatore della IDITASPORT, la ultra-maratona con gli sci ai piedi tra le nevi dell'Alaska, che ha raccontato la sua enorme impresa.
Si ringrazia la GAS POLLINO S.r.l. quale partner commerciale del Convegno.
Grandi ringraziamenti a: Gilberto PERONI, Vicepresidente della POLLINO TRAIL APS che ha allestito, all'interno dell' "Ecomuseo Palazzo Castellano" una mostra di sue fotografie intitolata: "Emozioni nelle fotografie di paesaggio"; Flavia D'AGOSTINO, segretaria della POLLINO TRAIL APS e Presidente della Proloco di Civita che ha fatto da moderatore al Convegno e tutti coloro che hanno partecipato e creduto a questa iniziativa.
Tanti i cittadini presenti, sintomo che l'argomento trattato è risultato di notevole interesse e che, con la loro partecipazione, hanno reso possibile la piena riuscita di questo convegno.
Ivana Pugliese
Presidente POLLINO TRAIL APS