Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Testo e Foto: STEFANO SAETTA - Guida Escursionistica AIGAE
Per contattare Stefano Saetta: saettastefano@gmail.com -
Cell.: +39 347 458 2293
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
La Montea è una delle montagne più a sud del Parco Nazionale del Pollino, nel massiccio del dorsale della Mula, Montea e Pellegrino con la sua cresta dalle caratteristiche cime dolomitiche, da cui diramano vertiginose pareti rocciose che si tuffano a valle nelle Gole del Rosa e nelle Gole dell'Esaro, separate da profondi crinali e dirupi.
Ecco "La Regina delle montagne del Pollino", La Montea con i suoi 1825 metri è una delle cime più selvagge, isolate e belle dell'Appennino Meridionale.
"La Regina" così viene spesso identificata dai frequentatori ed escursionisti delle montagne calabresi e del sud Italia, considerata dal punto di vista escursionistico la più impegnativa. Arrivati in vetta, lo spettacolo che ci regalano i Pini Loricati che ne adornano i crinali, e ancor di più il panorama mozzafiato sconfinato.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.