Escursione Piano Novacco - Monte Caramolo

Escursioni Parco del Pollino - Piano di Novacco (m 1085)/monte Caramolo (m 2127)

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

L'escursione parte dal piano di Novacco (m 1315), un grande e bello altopiano naturale circondato da: Serra di Novacco (1618 m), Costa D'Acine (1554m) e Timpone Scifarello (1763), nel comune di Saracena (CS).
All'incrocio, procedere a sinistra (segnavia CAI 631) e, dopo una serie di tornanti, ad un altro incrocio, deviare a sinistra all'interno di una meravigliosa e fitta faggeta. Il primo tratto del sentiero (in realtà è una strada sterrata rovinata dalle pioggie) non presenta alcun tipo di difficoltà e poco dislivello.
Risalire alcuni tornanti in salita, procedere verso sinistra quando si incrocia il sentiero all'altezza di località Bruscata (m 1390) che porta, direttamente, alla fonte di piano Scifarello (m. 1564). Sulla sinistra è presente un bivacco dove poter eventualmente sostare.

Seguire la strada sterrata in salita e dopo alcuni minuti si giunge al Passo Scifarello.
Attraversato il piano il sentiero entra nuovamente nel bosco e porta fino a Piano Caramolo (anche qui presente un vecchio rifugio dove potersi riparare in caso di pioggia) che, oltrepassato porta al sentiero, in forte salita, che in poco tempo porta direttamente alla vetta del monte Caramolo dal quale è possibile vedere: il Monte Alpi, Coppola di Paola, Timpa della Capanna, Serra del Prete, il Pollino e il Pollinello, il Dolcedorme e la Manfriana, il Cozzo del Pellegrino, la Montea, la Mula, la Muletta.
Ritorno per la stessa strada.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.