Escursione Cresta Nord monte Pollino
Trekking Parco del Pollino - Cresta Nord del monte Pollino
Caratteristiche del sentiero
- AREA GEOGRAFICA: Valle del Frido
- DIFFICOLTA': EE
- DISLIVELLO: 687 m
- PARTENZA: Colle Impiso (1570 m.)
- ARRIVO: Monte Pollino (2248 m.)
- RIFORNIMENTO IDRICO: Piano Ruggio - Sorgente di Spezzavummula.
- PUNTO DI APPOGGIO: Bivacco di Colle Gaudolino. Aperto a tutti
durante tutto l'anno.
ATTENZIONE: tutti gli itinerari inseriti all'interno di questo sito sono "percorsi guidati" e non percorsi
segnati. La Pollino Trail APS non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le nostre descrizioni,
percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
L'escursione parte da Colle Impiso (m 1570).
Si prende il sentiero che, a mezza costa, si inoltra fino a sbucare al Piano alto di
Vacquarro. Imboccare la stradina sterrata che, in leggera salita, porta all'ingresso del sentiero per
Piano Gaudolino. Qui, pochi metri spostata a sinistra, non visibile dal sentiero,
c'è la Sorgente Spezzavùmmola, l'acqua più fredda del Pollino.
Si continua a salire fino a ritrovare la sterrata lasciata prima. Si continua nel bosco fino a uscire sui pascoli del
Piano Gaudolino a 1684 m.
Dal Piano Gaudolino si imbocca il sentiero (ci si mantiene sulla sinistra ai margini del bosco senza percorso obbligato)
sulla sinistra che porta ai Piani di Pollino.
Si prosegue nel bosco per qualche centinaio di metri e poi si procede in salita su di un sentiero a tratti un po'
difficoltoso per poi giungere ad un evidente incrocio.
Procedendo dritto in discesa, si giunge ai Piani di Pollino, deviando a destra, si imbocca il sentiero (a tratti
poco evidente) per la Cresta Nord del monte Pollino** che condurrà fino in vetta.
L'ambiente della cresta Nord è decisamente affascinante e selvaggio, anche per la presenza di caratteristici
pini loricati.
ATTENZIONE: il terreno è costantemente esposto e non semplice, soprattutto per
chi è ai primi approcci con l'escursionismo.
Discesa
Possibile discesa per la cresta Ovest che giunge direttamente al piano di Gaudolino.
NOTE
** Secondo la teoria più accreditata, il nome Pollino deriverebbe dal latino Apollineus, da cui mons apollineus, il monte
di Apollo. Apollo, figlio illegittimo di Zeus e Dio della medicina, era una divinità venerata nella religione greca.
Le grandi quantità e varietà di erbe medicinali reperibili sul territorio, rappresenterebbero un legame da cui trae il nome
attuale. Essendo quindi Apollo il Dio della medicina, e trovandosi molte di queste erbe medicinali sul territorio, gli
antichi potrebbero aver dato il nome del Dio venerato nella loro religione.