Escursione Cozzo del Pellegrino

...in mezzo ai due mari

Testo e Foto: SALVATORE FRANCO - Guida Ufficiale Parco Pollino
Per contattare Salvatore Franco: salvatore.franco@firmo.net - Cell.: +39 340 924 1485

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Descrizione escursione nel Parco del Pollino

Partenza dal Rifugio Piano di Lanzo (1351mt) in direzione del sentiero CAI N°621. Si arriva, dopo una breve ma intensa salita, ad un pianoro dov'è situata la una statua della Madonna.
Si piega a sinistra e si prosegue facilmente lungo la strada che porta alle pendici orientali del Cozzo di Valle Scura. Si sale verso destra fino al crinale ed arrivati sullo spartiacque, si prosegue sulla destra seguendone il percorso. Dopo un breve tratto, si arriva all'inizio di un canalone ripido, dal quale, si sbuca quasi alla fine piegando a destra.
Si esce dalla faggeta percorrendo una delle creste più affascinanti e spettacolari di tutto il Parco Nazionale del Pollino. Rimanendo sul crinale, in una salita continua ed abbastanza ripida, ci si alterna tra radure e piccoli boschi arbustivi di faggio. Si raggiunge così, la cima della Calvia.

Qui lo scenario sembra cambiare aspetto ed è necessario prestare molta attenzione alla segnaletica. In vari punti si esce allo scoperto sulla magnifica cresta, per poi rientrare nel bosco fitto di faggi arbustivi.
Da questo momento in poi l' itinerario si sviluppa lungo tutta la cresta e facendo attenzione al punto esposto sul canalone omonimo, in pochi minuti si arriva sulla cima del Cozzo Pellegrino (1987mt). Si rientra al Piano di Lanzo attraverso la variante che scende a valle Lupa e prosegue molto facilmente sino al Piano Puledro.
Si procede lungo il sentiero che a breve riporta, prima alla radura (statua Madonnina) e subito dopo al punto di partenza.

Descrizione dell'itinerario da uno spunto di F.sco Bevilacqua (Sui sentieri dell'Orsomarso)

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.