Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Escursione effettuata in ricordo di Domenico Bloise
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Partenza da Valle Piana (900 mt. s.l.m.) raggiungibile, eventualmente, solo con fuoristrada.
Per chi non avesse un mezzo robusto la partenza è prevista dal sottopasso dell'autostrada (700 mt. s.l.m. – via
Fauciglio Castrovillari); procedere per la sterrata che porta a monte e dirigersi verso Valle Piana.
Da Valle Piana si prosegue per circa 1 km lungo un tratto di sentiero CAI (sentiero 921) fino a giungere ad un bivio
che conduce a Timpone Campanaro (1492 mt. s.l.m.). Imboccarlo e piegare a sinistra (direzione Varco del Pollinello
1700 mt. s.l.m.), seguendo il sentiero che si sviluppa tra pini neri, aceri, ontani e faggi.
Si lascia il sentiero (prima di arrivare al varco) e si procede verso destra nel vallone che porta tra i due gendarmi
di pietra "Scilla e Cariddi". Il canalone (800 mt di dislivello) è ben visibile
e sale verso l'anfiteatro del Dolcedorme* (2167 mt. s.l.m.).
Oltrepassati i gendarmi, ci si trova ad affrontare un primo salto (circa 4 mt) poco impegnativo ed un secondo salto
tra piccole rocce e ghiaia (circa 10 mt).
A circa 1900 mt di altitudine il canalone si interseca con il Crestone dei Loricati,
dove la diramazione di altri due panoramici canali, la Direttissima e la
Gola del Turbine, conduce alla cima di Serra Dolcedorme (2247 mt. s.l.m.).
Si scende dal costone di Celsa Bianca (2047 mt. s.l.m.) per raggiungere il bosco del Pollinello (1908 mt. s.l.m.). Arrivati al Varco del Pollinello (1700 mt. s.l.m.) si procede per la "Tagliata", sentiero scavato in una parete rocciosa che conduce al sentiero fino a Valle Piana.
* Il nome Dolcedorme forse è riferito al profilo della montagna che, vista dal versante settentrionale, sembra una donna distesa e addormentata
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.