Attrezzature materiali alpinismo | moschettoni alpinismo
Il nome esatto del moschettone è connettore. Il connettire è un anello metallico schiacciato
costruito, di solito, in lega leggera, provvisto di un sistema a leva (con o senza ghiera di sicurezza) che ne consente la chiusura e
l’apertura. La leva, azionabile manualmente, ritorna in sede per effetto di una molla.
La normativa europea che regola l’omologazione dei moschettoni è la
EN12275, e prevede sette tipi di moschettoni diversi, contraddistinti
con le lettere A, B, D, H, K, Q e X.
- B (Base) con leva dritta, curva o a filo. Sono i moschettoni più resistenti di tutti.
- H (HMS). Sono i più comuni, ed hanno una forma "a pera". Il nome in tedesco indica il nodo mezzo
barcaiolo – HalbMastwurfSicherung- per il quale sono ottimizzati.
- K (Klettersteig). Usati nelle vie ferrate.
- D (Direzionale). Sono gli unici moschettoni senza una chiusura
di sicurezza. Utilizzati specialmente nei rinvii.
- A. Moschettone utilizzato per ancoraggi.
- Q (Quicklinks). Maglie rapide con chiusura a vite, noti anche
con il nome francese Maillon Rapide.
- X (Ovale). Sono i moschettoni meno resistenti tra tutti.
La normativa CE EN12275 definisce tre limiti minimi di resistenza per ogni tipologia di moschettone.
Il primo riguarda la tensione longitudinale: con la leva chiusa viene tirato il moschettone sui lati lunghi, la
resistenza minima è fissata a 20kN per la maggior parte dei moschettoni. La stessa viene effettuata con la leva aperta.
Aprendo la leva un moschettone perde circa due terzi della resistenza.
Un moschettone che resiste una tensione di 22kN con la leva chiusa, ne resiste solitamente 7 quando aperta. Infine
impone la resistenza di tensione lungo l’asse, che è circa la metà di quella longitudinale.
In montagna e in falesia si utilizzano principalmente quattro tipi di moschettone:
- MOSCHETTONE SEMPLICE, ovvero senza ghiera; usati solitamente sui rinvii, per agganciare
rapidamente la corda in parete. Possono avere la leva di apertura dritta (lato che va inserito nell'ancoraggio) o ricurva (facilita
l'inserimento della corda);
- MOSCHETTONE A GHIERA, hanno un sistema di bloccaggio, a vite o a molla, che chiude il moschettone impedendone
aperture accidentali. Viene usato per le soste e per le manovre di assicurazione;
- MOSCHETTONE OVALE, usato soprattutto per il fissaggio di corde fisse e per la creazione di sistemi di carrucole
nel soccorso;
- MOSCHETTONE HMS O A PERA, con un lato ampio per permettere l'assicurazione con il
nodo mezzo barcaiolo.