Monasteri rupestri del Parco Nazionale del Pollino
PER INFORMAZIONI: info@isentieridelpollino.it
I greci avevano santuari e non monasteri, ci vollero 1000 anni, dopo il loro sbarco nell'Italia meridionale, perché altri
orientali dell'Asia minore fossero venuti a fondarli non sulle coste ma in luoghi più interni e suggestivi della Calabria,
infatti si stabilirono sulle montagne rocciose formando le "Lauree tòn Armòn" ascetari delle grotte.
Erano i monaci basiliani che, per sfuggire dal loro oriente cristiano, emigrarono nell'Italia meridionale con
tutta la loro cultura bizantina, arte iconografica, libri ascetici e maestri eremiti.
Non erano né navigatori né trafficanti e pur arrivando dal mare si stabilirono sulle montagne a coltivare la terra e pregare,
non erano guerrieri ma convertirono alla pace i barbari invasori, non erano letterati ma salvarono il patrimonio antico delle
opere classiche copiandole sui codici.
ORIGINE E COSTRUZIONE: bizantina, intorno all'anno 1000
LOCALITA': Alessandria del Carretto
TIPOLOGIA: Monastero Greco
LOCALITA': Buonvicino
TIPOLOGIA: Monastero Basiliano
LOCALITA': Grisolia
TIPOLOGIA: Monastero Agostiniano
LOCALITA': Morano Calabro
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.