I castelli rupestri del Parco Nazionale del Pollino
PER INFORMAZIONI: info@isentieridelpollino.it
L'area del Parco del Pollino e tutta la Calabria offrono dimostrazioni di un passato
combattivo attraverso le robuste mura dei castelli e delle torri, nate come difesa dalle frequenti invasioni straniere.
Castelli bizantini e medievali, castelli svevo-normanni, castelli arroccati in cima a vette inattaccabili ricchi di storia e
cultura, di leggende e miti. Anche i ruderi raccontano la storia di un passato epico e di gran valore.
DATAZIONE: XIII secolo
LOCALITA': Laino Castello
COSTRUZIONE: 1531
LOCALITA': Lungro
DATAZIONE: 1064
LOCALITA': Morano Calabro
DATAZIONE: X-XI secolo
LOCALITA': Mottafollone
DATAZIONE: X secolo
LOCALITA': Orsomarso
DATAZIONE: torre medievale
LOCALITA': Orsomarso
DATAZIONE: X-XI secolo
LOCALITA': Papasidero
DATAZIONE: XII-XIII secolo
LOCALITA': Praia a Mare
DATAZIONE: XVI sec.
LOCALITA': Praia a Mare
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.